Durante l’intervento per cataratta il cristallino, naturale lente dell’occhio, viene sostituito da una lente artificiale I.O.L. (Intra Ocular Lens). Questa lente è fatta di materiale plastico, solitamente di silicone o di un materiale acrilico, che nel momento in cui viene inserita e fissata ai naturali legamenti dell’occhio, ripristina le funzioni di messa a fuoco del cristallino naturale.
Intervento per cataratta. Le lenti artificiali
Le moderne lenti artificiali hanno un diametro ottico di circa 5mm, con una consistenza piuttosto morbida e flessibile in modo da poter essere piegate ed inserite nell’occhio con un incisione di soli 2-2,5 mm, evitando punti di sutura. Ad oggi esistono vari tipi di IOL con caratteristiche e design diversi: monofocali, bifocali, multifocali, toriche, accomodative, apodizzate, con filtri anti UV e asferiche. Questo fa si che si possano soddisfare le esigenze più svariate. Prima di eseguire l’intervento per cataratta, lo specialista dovrà eseguire diversi esami funzionali e test di indagini strumentali, in modo da poter verificare la salute e le caratteristiche peculiari dei occhi, valutarne la funzionalità così da poter poi decidere che tipo di intervento è più appropriato.
Intervento per cataratta. In cosa consiste l’operazione e come prepararsi
L’intervento per cataratta, non è una procedura invasiva e di per se è poco traumatizzante per il paziente; nonostante ciò è necessario preparare il paziente con un’anestesia. È da un pò di anni che si procede con un anestesia somministrata solo con delle gocce di collirio, che permettono un intervento indolore ed eseguibile con la massima sicurezza. L’utilizzo dell’anestesia è comunque qualcosa di fondamentale ed importante in quanto permette la raccolta dei parametri vitali in tempo reale: polso, saturazione dell’ossigeno e pressione arteriosa.
L’intervento per cataratta è una procedura effettuata in Day-Hospital, poche ore, e il paziente potrà tranquillamente tornare a casa. Durante l’operazione, dopo che l’anestesia farà effetto, l’unica sensazione che il paziente percepirà, è una sensazion di freddo data dall’acqua utilizzata per irrigare il campo operatorio. Ad intervento concluso, l’occhio sarà medicato con un collirio antibiotico e chiuso con una plastica per evitare compressioni durante il sonno. Il bendaggio sarà rimosso il giorno seguente, al momento del controllo post operatorio presso lo studio dello specialista.
Intervento per cataratta. Le nuove tecniche chirurgiche
Di recente sono state introdotte nuove tecnologie e nuove tecniche micro chirurgiche per eseguire l’intervento per cataratta utilizzando strumenti mini invasivi che aiutano il chirurgo a frammentare ed asportare il nucleo opaco del cristallino senza danneggiare le altre strutture dell’occhio.
La tecnica Facoemulsificazione ad Ultrasuoni
Tra le nuove metodologia c’è la tecnica Facoemulsificazione ad Ultrasuoni. Con il supporto del microscopio, l’operatore inserisce una piccola sonda del diametro di 0,8 mm che con una vibrazione frammenta le fibre del cristallino, per poi procedere alla completa aspirazione. I vantaggi che questa nuova tecnologia garantisce sono un immediato recupero e una notevole riduzione delle possibili complicanze. Inoltre, questa nuova metodologia permette l’esecuzione dell’intervento per cataratta con un incisione di soli 2,75 mm. Attraverso questa stessa apertura sarà poi introdotta la lente artificiale.
La facoemulsificazione non richiede punti di sutura e rispetta la naturale anatomia dell’occhio, riducendo al minimo l’astigmatismo e eventuali disagi per il paziente. Di recente al facoemulsificazione ad ultrasuoni è stato affiancato un sistema miniaturizzato ad idrogetto “aqualase” in alcuni selezionati casi riduce l’effetto termico degli ultrasuoni. Quando ci si trova di fronte a cataratte particolarmente dure o avanzate, oggi si utilizza una sonda che aiuta il chirurgo nella frammentazione del nucleo prima della sua aspirazione.
Il Dott Michele Vitiello opera la cataratta nei suoi studi di Roma nord e Roma Sud.
Prenota subito una visita e liberati al più presto del fastidio della Cataratta.