La miopia è tra i più diffusi difetti di vista. In Europa ne sono affette decine di milioni di persone, mentre in Italia i miopi sono circa dodici milioni. La miopia è un’imperfezione che riduce la vista da lontano, quindi un soggetto miope vede bene a distanza ravvicinata e sfocato quando le immagini sono a qualche metro di distanza. Quando la miopia supera le 7 diottrie si parla di miopia elevata ed è detta miopia patologica.
Correzione miopia elevata. Come si presenta
Da un punto di vista strutturale, un occhio affetto da miopia elevata è un occhio più lungo della norma. Questo allungamento del globo oculare può protrarsi anche per tutta la vita comportando delle alterazioni degenerative a carico di tutte le strutture oculari, ma soprattutto a carico della retina. A causa di queste alterazioni è probabile una riduzione della vista e della qualità visiva. Nella miopia elevata, anche se con adeguate lenti, l’occhio ha spesso una visione ridotta e inferiore alla norma. Più l’occhio è miope, più l’occhio è lungo e maggiori sono le diottrie di miopia. La diottria indica anche lo spessore dell’occhiale necessario per correggere il difetto di miopia.
Diversi tipi di miopia
Esistono diversi tipi di miopia: la miopia debole o media e la miopia elevata o malattia miopica.
Per la miopia debole o media il paziente utilizza occhiali leggeri e lenti sottili. È un tipo di miopia che generalmente tende a fermarsi con il completamento dello sviluppo fisico. L’occhio appare di dimensioni normali e tutte le strutture che lo compongono sono nella norma. Con gli occhiali di una giusta gradazione la vista è nella maggior parte dei casi normale.
Nella miopia forte gli occhiali sono pesanti e le lenti hanno uno spessore diverso. Sono spesse all’esterno e sottili al centro. Questo tipo di miopia ha una tendenza a progredire per tutta la vita in maniera piuttosto irregolare, l’occhio appare più grande e più sporgente. La grande differenza con la miopia debole è che l’occhio sembra come malato, mostrando delle alterazioni in quasi tutte le sue strutture ai danni del nervo ottico e della retina. Nei casi di miopia elevata c’è la probabilità che la cataratta compaia molto più precocemente e con maggior frequenza e il vitreo presenta fastidiosi corpi mobili. Nonostante l’utilizzo degli occhiali la vista è ridotta. Se per la miopia media con il trattamento con il laser ad eccimeri consente di eliminare la miopia, nel caso di miopia forte l’unica tecnica perseguibile è l’impianto del cristallino artificiale.
Correzione miopia elevata. Esistono rimedi?
Nel caso di miopia forte il trattamento con il laser è sconsigliato e l’unica via percorribile per la correzione miopia elevata è l’impianto di cristallino artificiale. Il cristallino artificiale, detto fachico, viene impiantato nell’occhio senza dover asportare il cristallino naturale. Questa tecnica chirurgica consente di correggere il difetto visivo senza cambiare le funzionalità del cristallino naturale, fondamentale per la visione da vicino e per la stabilità dell’occhio.
Quando è necessario operare per la correzione miopia elevata
Sarà lo specialista esperto in chirurgia refrattiva a suggerire se è opportuno o meno procedere con l’operazione per la correzione miopia elevata. In genere la variabili dipendono dal tipo di occhio, dall’età del paziente e dalle singole esigenze del paziente.
Prenota subito una visita con il Dott. Michele Vitiello e assieme deciderete come intervenire per risolvere i tuoi problemi di miopia.