I difetti della vista, soprattutto quelli di miopia sono in continuo accrescimento, ma sono in continuo aumento anche le tecniche di correzione di questa patologia. Nel corso del tempo, sono cambiate e migliorate non solo le tecniche di intervento di miopia con laser, ma anche le tecniche di preparazione all’intervento. La chirurgia refrattiva è uno dei campi medici in cui ci sono stati negli ultimi 20 anni notevoli progressi, ed è proprio questo tipo di chirurgia che permette di correggere i difetti visivi tramite il laser ad eccimeri.

Il trattamento con il laser ad eccimeri è un metodo sicuro e preciso che correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. I moderni laser ad eccimeri sono strumenti di elevato contenuto tecnologico, in grado di rimuovere piccolissime parti del tessuto corneale. La chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri, per la correzione dei problemi di vista deve essere considerata una valida alternativa alle lenti o gli occhiali. Questo significa però che la chirurgia refrattiva non “cura” la miopia, l’astigmatismo o l’ipermetropia in maniera definitiva, bensì, corregge i difetti di refrazione, ma l’occhio continua a mantenere le sue caratteristiche naturali. Ogni tipo di correzione con la chirurgia refrattiva, ha vantaggi e svantaggi.

intervento di miopia con laser

In un nostro precedente articolo abbiamo già approfondito le principali tecniche di intervento di miopia con il laser e le tecniche più diffuse. Oggi cercheremo di capire come prepararsi all’intervento e perché è bene fare intervento di miopia con laser.

È possibile guarire con un intervento di miopia con laser?

No. Ma l’occhio può essere corretto. Un occhio miope resta miope, ma dopo l’intervento la vista può decisamente migliorare; anche se spesso è necessario un secondo intervento. Purtroppo non è possibile modificare i difetti della retina, ma è sicuramente possibile migliorare la vista con l’intervento di miopia con laser. Qualora il paziente presentasse un problema alla retina, anche successivamente all’intervento dovrà continuare a fare i controlli. I miopi, generalmente vedono bene da vicino e l’intervento li renderà emmetropi, ovvero senza apparenti segni di vista.

Dopo l’intervento di miopia con laser è possibile abbandonare le lenti?

È possibile che a seguito dell’intervento di miopia con laser si possa riuscire a fare a meno degli occhiali ma non è certo. Se l’intervento ha una perfetta riuscita, è possibile che il difetto refrattivo venga completamente eliminato. D’altro canto è possibile che un difetto come la miopia, si ripresenti con il passare del tempo e rendere necessario un secondo intervento. Recenti ricerche mostrano che su un campion di 90 occhi con circa 8 diottrie, in media sei mesi dopo l’intervento laser sono state misurate circa 1,5 diottrie.

Quali sono i rischi dell’intervento di miopia con laser

Sebbene l’intervento è indolore e piuttosto breve, il paziente può manifestare alcuni fastidi tra cui

  • secchezza oculare. Che è possibile curare utilizzando lacrime artificiali.
  • Necessità di riutilizzare gli occhiali. Come già sottolineato non sempre nonostale le tecnologie è possibile eliminare il problema.
  • Rischio di aloni o visione doppia.

 

Il Dottor Michele Vitiello riceve i suoi pazienti tramite appuntamento, presso le sue due strutture situate a Roma Nord e Roma Sud.
Prenota una visita oculistica e migliora la tua vita correggendo i problemi di vista con un intervento di miopia laser.